Migliore Mirrorless: Prezzi, Recensioni ed Offerte [2018]

Sei su questo sito perché hai deciso che è giunto il momento per te di fare il salto di qualità. Vuoi comprare una fotocamera mirrorless ma non sai da dove iniziare. Non ti va di leggere estese recensioni che si contraddicono tra loro piene di paroloni e poco pratiche.
Sei nel posto giusto. Abbiamo deciso di creare un piccolo sito che ti guiderà per mano nella scelta della fotocamera mirrorless migliore. Anni di esperienza con le fotocamere e tanti clienti ci hanno insegnato quali sono le caratteristiche più importanti e decisive per un fotografo amatoriale o professionista. Qui raccogliamo consigli che vanno all’osso del problema senza girarci intorno e vi aiuteranno nella scelta.
Vi andiamo ad elencare qui quella che crediamo essere la nostra personale top 5 delle fotocamere mirrorless. Abbiamo tenuto in considerazione per la scelta diversi parametri come: qualità dell’immagine, affidabilità, stabilità, robustezza, portabilità e semplicità d’uso.
Confronto mirrorless
Indice
- 1 Confronto mirrorless
- 2 La nostra classifica
- 3 Fotocamere Mirrorless: Recensioni
- 4 Mirrorless significato: cosa sono
- 5 Perché comprare una mirrorless?
- 6 Marche Fotocamere Mirrorless
- 7 Differenza tra compatta e mirrorless
- 8 Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere
- 9 Mirrorless o Bridge: le differenze e quale scegliere
- 10 Mirrorless con mirino
- 11 Accessori mirrorless
Iniziamo con una tabella riassuntiva contenente le migliori e più utilizzate fotocamere mirrorless attualmente presenti sul mercato.
Fotocamera | Voto | Risoluzione sensore ottico | Prezzo |
---|---|---|---|
16.3 megapixel | |||
20.8 megapixel | |||
16.1 megapixel | |||
16.1 megapixel | |||
28 megapixel | |||
24.3 megapixel | |||
20.3 megapixel |
La nostra classifica
Secondo il nostro parere, queste sono le tre fotocamere mirrorless al top del mercato. Per ognuna potete trovare la nostra recensione che vi potrà meglio guidare nella scelta. Come al solito, se avete dubbi, non esitate a scriverci!
Fotocamere Mirrorless: Recensioni
- Fotocamera Mirrorless Sony Alpha A6000 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Sony Alpha A7 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Nikon 1 J5 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Canon EOS M3 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Olympus OM-D E-M10 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Olympus OM-D E-M5 II Recensione
- Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-T1 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-M1 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Samsung NX3000 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Samsung NX500 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Panasonic DMC-GM1 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Panasonic DMC-GX7 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Panasonic DMC-GX8 Recensione
- Fotocamera Mirrorless Panasonic GH4 Recensione
Mirrorless significato: cosa sono
Come dice la parola stessa, il significato di mirrorless è “senza specchio”. Mentre le fotocamere reflex hanno all’interno uno specchio che serve a riflettere l’immagine che entra dall’obiettivo e viene proiettata direttamente nel mirino, nelle mirrorless, dette anche compatte a sistema, questo è stato eliminato. Questo significa che le mirrorless non hanno il mirino ottico a pentaprisma e il gruppo dello specchio.
La mancanza di questo meccanismo le rende più compatte e maneggevoli delle fotocamere reflex. L’obiettivo e il mirino sono di tipo elettronico e con la possibilità di aggiungere obiettivi intercambiabili, le mirrorless offrono una qualità dell’immagine superiore alle macchine fotografiche compatte. Dal punto di vista qualitativo sono considerate quindi a metà strada tra una compatta e una reflex. Una fotocamera mirrorless viene considerata una macchina fotografica professionale allo stesso modo come una reflex puó essere considerata.
Perché comprare una mirrorless?
Ti chiederai quindi perché scegliere e comprare mirrorless. Vediamo quali sono i vantaggi delle fotocamere mirrorless.
DIMENSIONI
Le fotocamere mirrorless sono generalmente più piccole delle DSLR (reflex). Infatti, non avendo lo specchio, le lenti possono essere montate più vicine al sensore, riducendo le dimensioni della fotocamera. Inoltre, non avendo bisogno di essere retro-compatibile con vecchi sistemi a rullino, le lenti tendono ad essere create per combaciare con le dimensioni del sensore il che significa che molte sono più piccole.
AUTOFOCUS
Un altro vantaggio è l'autofocus. Considerato un tempo una debolezza delle mirrorless, l'autofocus ibrido introdotto nelle mirrorless ha praticamente reso nulle le differenze di performance di autofocus tra reflex e mirrorless.
Infatti, poiché le fotocamere mirrorless rilevano ma messa a fuoco dal sensore di immagine invece che da un modulo separato, sono in grado di fornire una messa a fuoco più accurata e consistente, specialmente quando si usano lenti a larga apertura. La messa a fuoco automatica è diventata un punto di forza delle mirrorless.
VIDEO
Il vantaggio più ovvio delle fotocamere mirrorless è che non c'è uno specchio a bloccare il sensore. Ciò significa che, a differenza delle reflex, non devi cambiare completamente il modo in cui la fotocamera funziona, per girare i video. Puoi continuare ad usare lo stesso modo di vedere l'anteprima e scattare quando cambi da fotografie a video. Come risultato, sono le fotocamere mirrorless ad essere in prima fila nel campo della videografia.
ECOSISTEMA DI LENTI
Poiché il sistema mirrorless è abbastanza nuovo, l'ecosistema non è ben sviluppato come per le reflex. L'altro lato della medaglia è che il design della maggior parte delle lenti è relativamente nuovo e ottimizzato per l'uso ad altissime risuluzioni (come ad esempio 4K). Considera bene, prima di acquistare lenti mirrorless, che queste siano compatibili con la tua fotocamera. In ogni case troverai moltissime lenti moderne più interessanti e abbordabili di quelle per reflex.
Marche Fotocamere Mirrorless
Tutte le più famose case produttrici mondiali di macchine fotografiche, si sono lanciate nel settore del mirrorless poiché è un settore molto promettente e probabilmente il futuro della fotografia. Troveremo pertanto Sony mirrorless mozzafiato, Nikon mirrorless in grado di far impallidire le DSLR e Canon mirrorless che pian piano conquistano il mercato.
Controlla la nostra selezione delle migliori marche fotocamere mirrorless!
MIGLIORE MIRRORLESS 2018
Una delle migliori fotocamere mirrorless del mercato nel 2018 è la Fujifilm X-T1. Tra le altre caratteristiche comprende: sensore APS-C (1.5x) da 16.3 megapixels e mirino elettronico incorporato “Real Time” con risoluzione di 2,36 milioni di punti. La qualità dell’immagine è migliorata grazie all’impiego del Lens Modulation Optimizer (LMO) per fotocamere a ottica intercambiabile. Misura 129 x 90 x 47 mm e pesa 440 grammi.
La Fuji X-T1 ha un corpo “tropicalizzato”, protetto dagli agenti atmosferici e dal gelo fino a -10°C, e perciò adatta a lavorare anche in situazioni estreme. Inoltre ha il Wi-Fi incorporato, con controllo remoto da smartphone o tablet. Questa fotocamera è solida senza togliere nulla alla maneggevolezza e alla trasportabilità tipiche di una mirrorless. Questo gioiello della Fujifilm ha un costo di circa 1600€ ma su Amazon la troverete a prezzo scontato. Clicca sul bottone sottostante per vedere il prezzo.
Differenza tra compatta e mirrorless
La differenza principale tra fotocamere compatte e mirrorless è che le mirrorless hanno l’obiettivo intercambiabile. Ne deriva che la qualità dell’immagine, la messa a fuoco e l’esposizione sono di molto superiori alle fotocamere digitali compatte. In genere le mirrorless vantano la stessa maneggevolezza di una compatta ma con risultati superiori che la rendono adatta anche a fotografi professionisti.
È anche vero che gli obiettivi intercambiabili occupano spazio e non sono adatti in tutte le situazioni dove una compatta può risultare comunque più maneggevole, ad esempio in viaggio. La maggior parte delle mirrorless inoltre non è adatta ai principianti assoluti che con una digitale compatta potrebbero trovarsi più a loro agio. La differenza sulla qualità si riflette però anche sul prezzo, e come abbiamo già accennato le mirrorless risultano decisamente più costose delle compatte.
Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere
Abbiamo già accennato alla principale differenza tra reflex e mirrorless che è l’assenza del gruppo specchio. Ma capiamo che la scelta tra reflex o mirrorless puó essere piuttosto confusionale per la maggior parte delle persone. Molti infatti mi chiedono: meglio reflex o mirrorless?
Il vantaggio principale delle mirrorless sulle reflex è la portabilità in quanto la macchina è più piccola e leggera. Anche considerando l’aggiunta degli obiettivi l’ingombro e il peso sono sempre più contenuti di una reflex. Inoltre le mirrorless non hanno il mirino ottico. Se siete abituati a fotografare con le digitali compatte o con i cellulari non noterete la differenza.
Le fotocamere reflex però forniscono al fotografo professionista un maggiore controllo dell’immagine attraverso il mirino ottico, allo stesso modo lo zoom ottico permette di eseguire ingrandimenti ad alta precisione. La maggior parte delle fotocamere mirrorless hanno un mirino elettronico, ma alcune sono dotate di mirino ottico accessorio, segno che il divario tra mirrorless e reflex si sta progressivamente colmando.
Mirrorless o Bridge: le differenze e quale scegliere
Anche le fotocamere bridge, come le mirrorless, sono da considerare una congiunzione tra le fotocamere compatte e le reflex. Una delle particolarità delle bridge è la potenza dello zoom, vengono per questo definite anche superzoom. Con una fotocamera bridge non avrete necessità di usare lenti aggiuntive e questo le rende molto versatili e comode, ad esempio da usare in viaggio.
Al contrario le mirrorless hanno obiettivi intercambiabili, con un ingombro maggiore, ma che offrono una qualità superiore. Possiamo dire che le bridge sebbene garantiscano la professionalità di una reflex, mantengono la dimensione di una compatta così come il costo contenuto. In genere sono più adatte ad un consumatore non ancora esperto.
Mirrorless con mirino
Le fotocamere mirrorless non dispongono di un mirino ottico. Molte sono dotate di un mirino elettronico molto potente, grazie a questo si possono ottenere immagini dalla definizione e luminosità ottimali anche con obiettivi ad apertura ridotta in ambienti poco illuminati. In alcune mirrorless il mirino elettronico è incorporato come abbiamo visto per la Fujifilm X-T1 o come le Panasonic Lumix.
Per altre fotocamere il mirino elettronico è accessorio come i modelli della Olympus Pen.
Tuttavia alcune mirrorless hanno la possibilità di inserire anche il mirino ottico e tra queste troviamo la Pentax Q.
Se il vostro budget non vi permette di acquistare la favolosa Fujifilm X-T1 niente paura. Le fotocamere mirrorless offrono una vasta scelta per chi vuole ottenere un’ottima fotocamera senza spendere un capitale. È vero che in genere il prezzo medio non è inferiore ai 400 €, molto più alto delle fotocamere compatte, ma dobbiamo considerare che una mirrorless offre una qualità e una professionalità superiori alle compatte, per cui acquistando una delle mirrorless meno costose si ha la possibilità di garantire foto eccezionali e di qualità simili o pari ad una reflex.
Migliore mirrorless qualità prezzo
A nostro parere la miglior mirrorless in termini di qualità prezzo è la Samsung NX500 che si pone in una fascia di prezzo intermedia e garantisce performance ottimali, vicina alle cugine più costose.
Se cercate una fotocamera mirrorless ad un prezzo ancora inferiore ci sono alcune possibilità.
Migliore mirrorless economica
Una di queste è la Samsung NX3000, per la quale si trovano offerte anche dai 250-300€. Il corpo macchina è molto leggero, realizzato in plastica invece che in metallo. Il monitor da 3″ può essere ruotato verticalmente, facilitando la realizzazione di selfie e la condivisione immediata sui social network. Curiosa anche la funzione “Wink Shot”, che fa partire l’autoscatto quando rileva un soggetto che fa l’occhiolino. Nella stessa fascia di prezzo troviamo la Nikon 1 S1 dal design minimale e con funzionalità di facile accesso, dedicata ai principianti.
Accessori mirrorless

Tra gli accessori indispensabili troviamo le custodie per fotocamera resistenti all’umidità e a prova di shock. Oppure borsa a fondina molto comode per poter estrarre e riporre la macchina in breve tempo e con l’interno imbottito per proteggere la fotocamera. Alcune compatibili con reflex o mirrorless per poterle inserire con l’obiettivo montato, ampia tasca posteriore per l’alloggiamento di accessori e tracolla regolabile. Hanno un costo tra 18 e 30 euro.Tra questi abbiamo:
- Tamrac Borsa per Fotocamere Bridge o Mirrorless
- Vangoddy “Laurel” Custodia in nylon per fotocamere mirrorless